Cos’è la Ginecomastia
La ginecomastia è una condizione in cui il petto di un uomo si ingrossa e diventa simile a un seno femminile.
Questo succede perché si crea uno squilibrio ormonale: nel corpo maschile c’è normalmente una predominanza di testosterone, l’ormone “maschile”, rispetto agli estrogeni, che sono invece tipici del corpo femminile. Quando gli estrogeni aumentano troppo o il testosterone cala, il tessuto mammario può crescere.
Durante l’adolescenza
Ci sono diversi motivi per cui questo può succedere. Ad esempio, è abbastanza comune durante l’adolescenza, perché in quel periodo gli ormoni sono un po’ instabili e possono esserci dei momenti in cui gli estrogeni prevalgono. Spesso questo problema si risolve da solo con la crescita.
In età adulta
Negli adulti, però, le cause possono essere diverse. L’uso di farmaci, può alterare l’equilibrio ormonale e portare alla ginecomastia. Anche l’età gioca un ruolo: negli uomini più anziani, i livelli di testosterone diminuiscono naturalmente, favorendo la comparsa di questo problema. Poi c’è il sovrappeso: il grasso corporeo in eccesso può trasformarsi in una sorta di “fabbrica di estrogeni”, peggiorando la situazione.
Dal punto di vista estetico
La ginecomastia può essere davvero fastidiosa per chi ne soffre. Può apparire come un più o meno piccolo gonfiore intorno ai capezzoli oppure come un vero e proprio seno sviluppato. Questo può creare disagio, soprattutto per uomini che dedicano tempo ed energia al proprio fisico, come i bodybuilders.
Le soluzioni
Fortunatamente, ci sono soluzioni. In alcuni casi, si può intervenire con farmaci per riequilibrare gli ormoni. Se però il problema è più serio o non si risolve, si può ricorrere alla chirurgia per rimuovere il tessuto mammario in eccesso.
Anche se non è pericolosa per la salute, la ginecomastia può influire molto sulla fiducia in sé stessi, ed è per questo che tanti uomini scelgono di affrontarla.
Causa e Sintomi
La ginecomastia è causata da uno squilibrio tra gli ormoni maschili (testosterone) e femminili (estrogeni) nel corpo. Anche se tutti gli uomini producono una piccola quantità di estrogeni, quando questi aumentano troppo rispetto al testosterone, il tessuto mammario può ingrossarsi. Ecco alcune cause comuni:
Squilibri ormonali naturali
- Durante l’adolescenza, è comune che gli ormoni siano instabili, e questo può portare alla ginecomastia. Spesso si risolve da sola.
- Negli uomini più anziani, i livelli di testosterone diminuiscono naturalmente, aumentando il rischio.
Sovrappeso
Il grasso corporeo in eccesso può produrre più estrogeni, che stimolano la crescita del tessuto mammario.
Farmaci:
Alcuni farmaci possono influire sugli ormoni, come quelli per la pressione alta, antidepressivi o trattamenti contro il cancro.
Problemi di salute
Malattie che influenzano i testicoli, il fegato o la tiroide possono causare squilibri ormonali.
Stili di vita
Un consumo eccessivo di alcol o droghe può contribuire al problema.
Sintomi della ginecomastia
La ginecomastia si manifesta con segni facilmente riconoscibili, tra cui:
- Rigofiamento del petto
Si nota un aumento del volume del tessuto mammario, che può coinvolgere uno o entrambi i lati del petto.
- Sensazione di nodulo o massa
Spesso si percepisce una massa di tessuto duro o elastico sotto il capezzolo.
- Dolore o sensibilità
In alcuni casi, la zona può essere dolorante o particolarmente sensibile al tatto.
- Asimmetria
Il gonfiore può essere più evidente su un lato rispetto all’altro.
Quando consultare un medico?
Se noti uno di questi sintomi o se il problema ti causa disagio fisico o psicologico, è importante parlarne con un medico. Un semplice esame potrà chiarire se si tratta di ginecomastia o di un’altra condizione e suggerire il trattamento più adatto.
Telefono
Per qualsiasi domanda o per prenotare una consulenza, chiamaci ai numeri:
📞 02 6571594
📞 02 201141
Indirizzo
Vieni a trovarci presso il nostro studio: Via Giuseppe Sirtori, 4 – 20129 Milano